Viva Marga
MARGHERITA HACK E LA LUNA Concorso a premi per le scuole
Perché "Viva Marga"
“Marga”, così veniva chiamata familiarmente Margherita Hack, scienziata e divulgatrice di livello internazionale. E così la ricordano le sue città del cuore: Trieste dove trascorse gran parte della sua vita e dove si spense il 29 giugno 2013, e Firenze dove nacque il 12 giugno 1922.
Sull'onda del successo riscontrato con l'edizione 2023-24 del concorso, l'iniziativa viene riproposta con alcune novità alle scuole secondarie di primo e secondo gradodi Trieste, Firenze e di località estere dove si insegna l'italiano, per l'anno scolastico 2025-26. Le novità riguardano in particolare due eventi di attualità, ai quali si intende collegare il concorso.
Uno è il prossimo ritorno dell'uomo sulla Luna, a più di cinquant'anni dalle ultime missioni Apollo, l'altro la celebrazione di GO!2025, ossia di due città divise da un confine, l'italiana Gorizia e la slovena Nova Gorica, come “Capitale Europea della Cultura 2025".
Di conseguenza, la partecipazione al concorso è stata aperta anche agli studenti delle scuole di Gorizia, mentre gli elaborati da presentare dovranno essere liberamente ispirati alla figura di Margherita Hack, messa in rapporto con l'immagine della Luna quale emerge dall'attività di studio degli scienziati o dall'ingegno creativo degli artisti.
Per le scuole partecipanti al concorso sono previste anche occasioni di incontro con divulgatori scientifici, scienziati e testimoni, incentrati su Margherita Hack e il tema dell'esplorazione spaziale, una cerimonia pubblica di consegna dei premi, la presentazione degli elaborati vincitori e visite di Gorizia, Trieste e Firenze.